| Buona continuazione/Buon proseguimento | F | Io vado a casa. A voi, buona continuazione! |
| Ci mancherebbe | F | Non mi sono offesa, ci mancherebbe! |
| Come non detto | I | Non piove più! No, invece piove. Come non detto. |
| Con comodo | F,I | Faccia pure con comodo, abbiamo tempo.
|
| Con permesso | F | Con permesso, posso entrare? |
| Con piacere | F,I | La aiuto con piacere! |
| D’accordo | F,I | Allora siamo d’accordo così. |
| Disturbo? Disturbo se … ? | F,I | Disturbo se telefono alle 12.00? |
| Faccia pure | F
| Ecco il bagno, faccia pure. |
| Figurati | I | Ma figurati, non era nulla di grave! |
| Si figuri | F | Si figuri, ho fatto così poco! |
| Grazie | F,I | Grazie per il bel regalo! |
| Grazie, altrettanto | F,I | “Buona giornata!” “Grazie, altrettanto.” |
| Le spiace se …? | F | Le spiace se fumo? |
| Mi scusi / Mi perdoni | F | Mi scusi, la disturbo per avere un’informazione. |
| Non si preoccupi | F | Non si preoccupi, non c’è alcun problema. |
| Non fa nulla / Non fa niente / Non importa | I | Hai fatto tardi, ma non importa. |
| Non si disturbi | F | Non si disturbi, faccio da sola. |
| Non ti disturbare | I | Non ti disturbare, vado io in farmacia. |
| Per cortesia | F | Un etto di prosciutto, per cortesia. |
| Per favore / Per piacere | I | Mi passi il sale, per favore? |
| Permette? | F | Permette? Ecco la giacca. |
| Piacere | F,I | “Ciao, sono Simone.” “ Piacere” |
| Posso … ? | I | Posso aiutarti? |
| Prego | F,I | “Grazie!” “Prego” |
| Scusi | F | Scusi, sa dove si trova la posta? |
| Scusa | I | Non volevo offenderti, scusa. |
| Si figuri | F | Si figuri, ho fatto così poco! |
| Va bene | F,I | Va bene, adesso torniamo a casa. |